La Chiesa Valdese lancia la campagna di comunicazione Otto per Mille 2025
Dopo il successo dello scorso anno, la Chiesa Valdese ha deciso di rinnovare la fiducia a Kamon per la gestione della campagna digitale dell’Otto per Mille 2025, una campagna ancora in corso, che continua a parlare alle persone attraverso storie autentiche e una comunicazione etica. Un progetto che va oltre i numeri e vuole stimolare una riflessione profonda su diritti, inclusione e dignità umana.
“Approfondendo il concetto lanciato l’anno scorso e riconfermato per il 2025, andare oltre i luoghi comuni, la campagna si declina in quattro esempi di luoghi comuni presenti in gran parte della nostra società.”
Gli obiettivi della campagna 2025
La campagna, attualmente in svolgimento, è stata concepita per sfidare e sovvertire quei luoghi comuni che spesso legittimano discriminazioni e violazioni dei diritti fondamentali. In particolare, punta a sensibilizzare l’opinione pubblica su quattro temi centrali:
- Miglioramento dell’ambiente carcerario e promozione di misure alternative alla detenzione.
- Contrasto alla violenza maschile contro le donne.
- Integrazione e partecipazione sociale delle persone con background migratorio.
- Libertà delle scelte di vita, senza discriminazioni basate su identità di genere e orientamento sessuale.
Come spiega Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese:
“Lo spot video, diretto da Andrea Segre, quest’anno è affiancato da quattro esempi di luoghi comuni che ci sforziamo di contrastare e sovvertire con buone pratiche ed esperienze nella nostra vita quotidiana.”
Otto per mille Chiesa Valdese: La strategia digitale di Kamon
Per dare forza e visibilità al messaggio della campagna, Kamon sta curando ogni aspetto della comunicazione digitale, garantendo un approccio etico, trasparente e coerente con i valori del progetto.
Canali e contenuti:
- YouTube: lo spot istituzionale e le storie video, che continuano a raccogliere visualizzazioni e commenti positivi.
- Google Search e Display: annunci e banner studiati per intercettare chi cerca informazioni su temi sociali, diritti e solidarietà.
- Facebook e Instagram: pubblicazione continua di contenuti emozionali, video e storie che coinvolgono la community in modo autentico e partecipativo.
A supporto della diffusione online, la campagna è presente anche offline con quattro manifesti affissi in tante città italiane, creati dal Collettivo Freeco, che cancellano graficamente i luoghi comuni e li sostituiscono con messaggi di speranza.
Una campagna con impatto reale
Grazie alle firme raccolte nel 2024, la Chiesa Valdese ha già finanziato oltre 900 progetti in Italia e circa 400 all’estero, investendo più di 40 milioni di euro in iniziative sociali, culturali e umanitarie.
La campagna in corso mira a consolidare questi risultati, coinvolgendo un numero ancora maggiore di persone e mantenendo alta l’attenzione sui temi affrontati.
Come ricorda ancora Alessandra Trotta:
“La nostra è una visione di società che riconosce e rispetta il valore e la dignità di ogni essere umano. Una visione animata da passioni positive, per le quali vale la pena lottare, a dispetto di chi considera umanità e solidarietà dei pesi di cui disfarsi.”
Otto per mille Chiesa Valdese: comunicare valori che contano
La campagna Otto per Mille 2025 della Chiesa Valdese è una dimostrazione concreta che una comunicazione digitale, pianificata e condotta con responsabilità ed etica, può essere potente ed efficace. Grazie al lavoro di Kamon, il messaggio continua a diffondersi, stimolando consapevolezza e partecipazione.
Otto per Mille Valdese: scopri tutti i progetti In Italia e all’estero
Dati e dettagli sui progetti finanziati sono disponibili sul sito: www.ottopermillevaldese.org
Parlaci della tua attività, contattaci.